domenica 19 maggio 2024

Hollywood de noantri


Testo di Pier Luigi Pinna

Questo è un bellissimo scatto in bianco e nero, dove si vedono assieme, nella cucina della famosa Trattoria della Sora Lella, a Roma, Alberto Sordi, Aldo Fabrizi, la Sora Lella (sorella di Aldo Fabrizi) e Anna Magnani. Tutti fantastici!

13 commenti:

  1. Fra i 4 stona il Sordi, scherano del regime più che attore, deputato a mortificare il già tenue amor proprio degli italici , tramite la rappresentazione costante e monocorde dei nostri vizi. Mai, o quas,
    delle virtù.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Molti critici del cinema sono stati concordi nell'affermare che Sordi rappresentava...l'italiano medio.

      Un titolo come "Un borghese piccolo piccolo" potrebbe esserne l'emblema, se non fosse che poi, nel dettaglio della storia, il protagonista diventa quasi un supereroe, che si fa giustizia da sé, laddove la Giustizia non arriva.

      Elimina
    2. Bisognava distruggere la già poca autostima degli italiani, e Sordi è servito anche a questo. Nel Borghese eccetera eccetera va ancora peggio, ovvero stante la latitanza della italica giustizia, il genitore si fa giustizia da solo, eccedendo in crudeltà nei confronti dell,'assassino del figlio, crudeltà già dimostrata nella famosa scena del pesce straziato... Primitivi, crudeli, ladri, fannulloni, traditori gli italiani, meritevoli di essere una colonia e via discorrendo...



      Elimina
    3. Particolare da non trascurare: Il genitore dovette entrare in Massoneria, per poter avere le coperture e le protezioni al fine di compiere la sua vendetta.

      Dichiarazione palese che in Italia esiste un Potere nascosto, parallelo a quello ufficiale.

      Elimina
  2. Foto presumibilmente degli anni 50 o inizio 60 , i tempi del nascente boom economico , della spensieratezza , voglia di ricostruire e ripartire.
    Ricostruire dopo i bombardamenti alleati ,a tappeto sull' intera nazione dal 43 al 45 , che l' hanno resa un cumulo di macerie spargendo il terrore fra gli abitanti , mentre l' immaginario collettivo rimaneva impregnato dell' orribile camicia nera col manganello e l' olio di ricino.

    Storia scritta dagli" alleati" , compresi gli " aiuti " del piano Marshall , antenato del FMI e di tutti quei prestiti a strozzo da restituire con congrui interessi a spendibili solo in determinate direzioni.

    Non è cambiato niente da allora , di sicuro è peggiorato , perché almeno allora la classe politica era ancora di formazione fascista , farabutta e settaria ma almeno aveva ancora una buona dose di sentimento nazionale e , a parte gli ascari della sinistra , non si metteva facilmente a 90 gradi , o ,se lo faceva , lo faceva all' italiana , rendendo fesso e contento il padrone.

    Ora , con questa classe politica ( chiedo scusa per l' esagerata iperbole ) , sono i padroni a fare fessi noi ... e nemmeno contenti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gli ultimi politici veri che hanno resistito fino all'ultimo sono stati quello sfacciato di Craxi, mandato a morire in esilio, e Andreotti, troppo amico dei nemici arabi, entrambi spazzati via dal golpe "Mani pulite".
      Artefice: Antonio di Pietro. Era massone, per caso, costui?

      Elimina
  3. Fotomontaggio fatto malissimo. La luce non si sa da dove arrivi sui volti dei personaggi. I contorni poi...meglio non parlarne.

    RispondiElimina
  4. E' un chiaro fotomontaggio.
    A me Sordi non dispiace, e purtroppo molti italiani sono così, pavidi, opportunisti, vili, cafoni, buzzurri, piccini, vanitosi, codardi, piagnoni, etc.
    Nel film Il Boom, Sordi si trova a risolvere debiti con la sua impresa, avendo una moglie esosa che vive di cene e abiti costosi, e vendere un occhio gli pare l'unica soluzione.
    Nel film I due Nemici, Sordi si trova a fronteggiare gli inglesi in guerra, che ci dipingono come dei cristi pezzenti (quali eravamo) e fanno scavare agli italiani una latrina per i soldati inglesi...ma qui il nostro, risponde piccato che noi italiani non dobbiamo imparare da loro l'igiene e la decenza, dal momento che quando noi eravamo in giro per il mondo con la nostra civiltà, loro abitavano su un'isola con la faccia e il culo dipinti di blu...
    a me Sordi piace, invece, d'altra parte se guardiamo anche ad altri pezzi da 90 (Manfredi, Tognazzi, Gassman, Mastroianni, Totò), cosa viene fuori dall'italiano medio?
    Nel migliore dei casi è un sentimentale cui va tutto male se è un idealista, altrimenti deve cercare di cavarsela come può, con impiccetti, truffette, vendita di fontane, miserie umane che ancora oggi sussistono.
    I francesi invece puntarono più sui film gangster contro polizia (Delon, Belmondo, Ventura, Gabin)... o la nouvelle vague, roba loro.
    Del resto è meglio un Sordi pastasciuttaro che un film barboso come quelli di Antonioni, secondo me.
    Zenzero

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Citazione:

      "altri pezzi da 90 (Manfredi,"


      In un documentario, non capisco perché mandato in onda, c'era Manfredi nel letto di morte.

      Disteso sotto le lenzuola, aveva il volto e lo sguardo rivolto fisso verso sua moglie, seduta su una sedia a fianco del letto, mentre rispondeva alle domande del giornalista.

      Manfredi non si è mosso di un millimetro, sempre con lo sguardo fisso verso la moglie.
      Nessuna reazione.

      Forse il suo cervello era già...andato in pappa.

      Gli hanno fatto un pessimo servizio, mandando in onda quelle scene.

      Elimina
    2. Ricordo quando è morto, ma non ho mai visto quelle scene alla tv.
      Zenzero

      Elimina
  5. Sordi era un uomo della Vatican Corporation, zeppo di denaro già nei lontani '50, quando acquistò l'enorme villa già del gerarca fascista DinoGrandi, spia degli anglo americani ... Fratacchione laico mai sposatosi ché il denaro ricevuto doveva rientrare nelle casse donde era uscito...

    Salvo Una Vita Difficile e Tutti a Casa, forse anche la pernacchia nei Vitelloni.

    RispondiElimina
  6. Se guardiamo alla vita privata, ahimè, ci tocca glissare su parecchi di loro, te lo assicuro, a parte la Magnani che fu anche sfortunata sentimentalmente, come capita agli spiriti forti e inquieti, un velo va steso per parecchi degli altri...
    ma io li vedo nelle pellicole, ed è lì che vanno considerati, altrimenti sarebbero in tanti da sculacciare per bene...
    così come capita ascoltando la musica!
    Zenzero

    RispondiElimina