giovedì 23 maggio 2024

Il più importante, indispensabile, cambio di paradigma


Laura: Dedicato a chi pensa di essere più “importante“ degli animali. La terra senza di noi se la cava benissimo.

Me: Questo è il vero modo di ragionare biocentrico, che farà arrabbiare cattolici e antropocentrici vari.

22 commenti:

  1. Non serve demonizzare gli umani, basta istruirli con molta pazienza.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non vogliono essere educati.

      Mia esperienza personale di un'intera vita.

      Elimina
  2. Il calciatore Brambati fu oggetto di una bonaria presa in giro dalla Gialappa' s band per aver detto una frase circa un commento del suo allenatore.
    " Sono completamente d' accordo a metà col mister "

    Parafrasando Brambati direi che sono completamente d' accordo a metà con l' anonimo , nel senso che è una forzatura cercare di istruire qualcun altro , ma che è certamente peggio demonizzarlo/i.

    La metto su un piano " scientifico " ( materia che mi è molto ostile peraltro ) : la teoria quantistica dice che un fenomeno , o una determinata cosa , esiste se esiste l' osservatore , e il fenomeno cambia a seconda da chi viene osservato.

    Quindi , semplicemente , l' essere umano che godrebbe nel veder sparire se stesso e tutti i suoi simili per poter finalmente veder realizzato un mondo giusto ed equilibrato ,si troverebbe con un palmo di naso perché, in virtù della teoria dei quanti , in assenza di osservatore il mondo non esisterebbe e il nostro non saprebbe mai se tutti gli altri " sopravvissuti " abiterebbero un sistema idilliaco o addirittura peggiore del preesistente.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quante teorie esistono al mondo?Quante?
      Freeanimals

      Elimina
  3. Eppure anche un antropocentrico dovrebbe essere capace di amare e proteggere la natura.
    Se non per altruismo, almeno per egoismo.
    Perchè ne abbiamo bisogno per vivere.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gli antropocentrici non ammettono che gli altri esseri viventi possano avere diritto di vivere, perché sono stati creati per i bisogni dell'uomo. E per pensare così, non occorre essere giudaico-cristiani.

      I biocentrici riconoscono la validità del principio "Vivi e lascia vivere", ma applicato anche agli altri animali.

      Elimina
  4. Esistono , è vero , tante teorie , ma esistono anche tanti pregiudizi ed etichette messe gratuitamente.

    Cosa significa essere antropocentrico? È come " no vax " , un modo sbrigativo di etichettare chi non la pensa in un determinato modo .

    Esistono anche le sfumature , dove sta scritto che un " antropocentrico " non ama la natura?
    Siamo tutti abitanti dello stesso posto e dovremmo imparare a conviverci , non solo per gli " antropocentrici " ma anche per chi , come Tozzi , fa la marchetta con una frase ad effetto che non ha nessun senso , perché qui il problema non è fare la classifica di chi merita di starci o di chi è inutile.

    Con l' aggiunta che , proprio in questa delicata fase , c' è un martellamento mediatico senza precedenti che indica nell' umano il responsabile di tutto il negativo che esiste , facendo passare il messaggio subliminale che una bella sfoltita se non addirittura una bella estinzione sarebbe la soluzione du tutti i problemi.

    Ovviamente a patto che a sparire siano gli " altri "

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Citazione:

      "dove sta scritto che un " antropocentrico " non ama la natura?"



      Qualche settimana fa ho avuto uno scambio di battute con un presunto naturalista titolare di una pagina sulle foto trappole in Liguria.

      Prima di bloccarlo per...indegnità, ho saputo per sua stessa ammissione che mangia carne e non gliene importa niente se i cacciatori fanno le battute al cinghiale. Anzi, non gl'importa niente della caccia in sé. Ma, ciò non di meno, veniva a fare la morale a me, in quanto animalista, tirando in ballo il solito ritornello che abbiamo visto troppi film di Walt Disney (questo è un disco rotto per i naturalisti accademici) e che non si deve dar da mangiare agli animali selvatici, perché li si rende dipendenti, né bisogna curarli se feriti, perché la natura deve fare il suo corso.

      Un individuo simile, che si pone sulla scia dei laureati in scienze naturali, tutti immancabilmente spocchiosi e arroganti, con la puzza sotto il naso nei confronti degli animalisti, non sono, secondo me, autorizzati a parlare del benessere degli animali, né men che meno dei loro diritti, per la semplice ragione che...li mangiano.

      Questo fototrappolatore ligure è chiaramente antropocentrico, nel suo modo di ragionare, ma ora rispondi, Bobo, può un individuo simile dire di amare la natura?

      Non mi dirai, spero, che la ama a modo suo, poiché altrimenti, anche i cacciatori la amano a modo loro.

      Elimina
    2. No , no , siamo già in un tipo di società schematica che distribuisce etichette come fossero noccioline che fin che posso voglio rimanere il più possibile lontano da queste dinamiche.

      Così come non intendo , come Tozzi , stilare una classifica su chi merita di vivere e chi no , allo stesso modo non voglio tornare alle elementari , quando in assenza della maestra il capoclasse divideva la la lavagna in buoni e cattivi , per dividere , ora , l' umanità fra chi mangia carne e chi non la mangia.

      Elimina
    3. In una situazione in cui, per esempio, un medico in televisione dice che bisogna fare il vaccino anti-Covid e poi si scopre che la gente muore a causa di quel vaccino, abbiamo un problema concreto.

      In un'altra situazione in cui, per esempio, un naturalista su internet dà suggerimenti su come vanno trattati gli animali e poi si scopre che li mangia, abbiamo un problema concreto.

      Esprimere giudizi sue queste due persone, fare come il capoclasse in assenza della maestra, non è la cosa più importante e anzi se ne può fare a meno.

      La cosa importante è mettere a tacere il medico e il naturalista, ovvero metterli nelle condizioni di non nuocere, il primo agli umani e il secondo agli animali.

      Mi accuseranno di essere un despota che non fa parlare la gente?

      Pazienza!

      Ai criminali non deve essere concessa la libertà di parola!

      Elimina
    4. Quindi quando lei cancella i commenti che non le vanno, chi li ha scritti è pari ad un criminale.
      Bene, ora sappiamo di che stoffa è fatto il signor Duria che lamenta le censure di Facebook e poi le applica sul suo spazio comportandosi uguale.
      Cade la maschera, alla fine.

      Elimina
    5. Se cancello i commenti sul blog non è perché chi li scrive sia un criminale, ma perché esprime ragionamenti molesti, sprezzanti, ostili e, in genere, negativi, che non aggiungono nulla alla discussione.

      "Cade la maschera", detto da un Anonimo, mi pare una cosa davvero buffa!

      Elimina
  5. Anche un mondo senza le api sarebbe possibile, solo che le piante avrebbero più difficoltà a riprodursi eccetera eccetera. Gli uomini sono superflui, verissimo. Sacerdoti e scienziati sono dannosi oltreché superflui.

    RispondiElimina
  6. La cosa più grave non è solo che RD faccia il censore, ma che quando accade, gli altri stiano muti e abbiano paura di prendere posizione, come se facendolo si esponessero e avessero timore di perdere la possibilità di scrivere ancora.
    Questo mi lascia ancora più turbato, il vedere che quando succede non si muove foglia, come in tempo di guerra quando uno veniva preso e portato via e gli altri in strada
    si giravano dall'altra parte. Ma lì era comprensibile, se uno aveva cara la pelle o teneva famiglia, è incomprensibile qui, dove non c'è guerra e nessun pericolo di essere fucilati, che nessun utente si prenda la briga di esprimere il suo appoggio a chi viene preso a pezze per delle sciocchezze, fra l'altro. Non fa onore, a volte si ha il dovere morale di farlo, e il vostro compagno di blog magari non si sente isolato e messo da parte come un vecchio sacco con il dubbio che nessuno dica niente per paura di perdere la faccia.
    Purtroppo questo accade spesso ed è uno dei motivi per cui frequento poco luoghi di falsa aggregazione sociale, che vanno bene solo quando il sire e padrone ha pollice alto, ma se lo gira di sotto, gli altri fingono di non vedere.
    Desolante.
    Occorre una firma?
    L'uomo del mistero.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Più che l'uomo del mistero, a me sembri l'uomo delle perdite di tempo!

      Elimina
  7. Invece ha ragione, manca lo spirito di gruppo, che attenzione, non significa darsi fra noi sempre ragione, ma esprimersi mettendo appunto la faccia...mi spiace ma la percezione che io ho, anche leggendo vecchie diatribe (alcune nemmeno mi riguardavano), è che quando a te Roberto, va bene una cosa, gli altri sono con te, ma se a te non va bene, gli altri non si pronunciano.
    Mi beccherò un vaffa, può darsi, o magari no, non me lo beccherò per il motivo che appunto, meglio non turbare il padrone....se si vuole partecipare alla tavolata bisogna stare zitti e buoni.
    Zenzero

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quindi, devo dedurre che mi hai dichiarato guerra?


      ...perché ho dichiarato la mia disapprovazione circa il turpiloquio sul mio blog?

      Elimina
  8. Citazione:

    "non so da dove tu possa evincere la cosa...vedi intenti bellicosi?"


    Continui a criticarmi e, dopo un po', la cosa stufa!



    Citazione:

    "il pane di Mieli"


    Il personaggio non m'interessa proprio! Ho messo il link in ipertesto perché sono gentile e servizievole con quelli che non lo sanno fare.



    Citazione:

    "quando tira aria di tempesta"


    L'ho già detto, ma lo ripeto. Stai facendo una...tempesta in un bicchiere d'acqua.

    Secondo me, hai un ego mostruoso ed essere sgridata per te è come ricevere un'offesa mortale.

    Vorresti che ti chiedessi scusa per farla finita?
    Per darci un taglio?

    RispondiElimina
  9. "Il personaggio non m'interessa proprio! Ho messo il link in ipertesto perché sono gentile e servizievole con quelli che non lo sanno fare."

    Ah ah ah, che risposta!
    "
    Secondo me, hai un ego mostruoso ed essere sgridata per te è come ricevere un'offesa mortale."

    Beh, io non sono né un tuo allievo delle elementari, né tu il mio maestro, né io sono un tuo figliolo/a, con quello "sgridare"...e chi sei tu per addirittura sgridarmi?

    "Vorresti che ti chiedessi scusa per farla finita?"

    Scusa di cosa?
    Qui mica siamo pupi o bimbi col Kinder nella cartellina che se i genitori gli chiedono scusa magari quelli tornano contenti nella stanza dei giochi col trenino...io credevo fossimo tra adulti, dunque così tu vedi i tuoi utenti, bambini col grembiulino....
    okay, allora ho fatto bene a scrivere il commento sopra, l'arte della maieutica è servita a me per farti partorire i pensieri che nutri su chi sta sul blog.
    Zenzero


    RispondiElimina
    Risposte
    1. Due anni fa era per un gatto morto ma adesso per cos'è tutto questo tuo livore?
      Freeanimals

      Elimina
    2. Hai posta, Roberto, leggi...ma quale livore, io potrei dire lo stesso....non ci capiamo.
      Zenzero

      Elimina