lunedì 20 maggio 2024

Lo si vedeva raramente


Fonte: Antica Via del Sale da Varzi a Sori/Camogli cammino Patranico

Alicone: Il Lupo Bianco del Monte Bogleglio. Nel cuore dell’Appennino Ligure, dove le vette abbracciano il cielo e i boschi nascondono storie antiche, si narra di Alicone, il Lupo del Monte Bogleglio. Un gigante buono, alto 4 metri, con un manto bianco come la neve immacolata che copre le nostre montagne in inverno. Alicone non era un lupo qualunque; era un simbolo di forza e gentilezza, un guardiano silenzioso che vegliava sui paesini appenninici del nord Italia. La sua figura maestosa era vista raramente, ma la sua presenza era sempre sentita. Era amico dei pastori, protettore dei viandanti e compagno di giochi dei bambini che osavano avventurarsi nei suoi domini. La leggenda racconta che Alicone fosse nato da una nevicata particolarmente magica, quando i fiocchi danzavano al ritmo del vento creando forme viventi. Da quel manto di neve emerse lui, grande e maestoso, con occhi che riflettevano la luce delle stelle. Con il passare degli anni, la storia di Alicone è diventata parte del folklore locale, un racconto tramandato di generazione in generazione. Oggi, quando la neve cade silenziosa sul Monte Bogleglio, alcuni giurano di vedere la sua sagoma muoversi leggera tra gli alberi, un promemoria che la natura nasconde meraviglie che vanno oltre la nostra comprensione.

Spero che questo post possa far rivivere la magia di Alicone e ispirare tutti noi a guardare la natura con occhi pieni di meraviglia e rispetto.

Nessun commento:

Posta un commento