martedì 25 giugno 2024

Bifolchi che non sanno di cosa parlano


Normalmente, chi si serve di un linguaggio osceno e volgare è una persona ignorante. Il messaggio, pur giusto, viene inficiato dal mezzo con cui lo si esprime. Se chiedessi all'autore della scritta di spiegarmi cos'è la carne sintetica, si metterebbe a balbettare.

22 commenti:

  1. normalmente , ovvero nella norma , le varianti alimentari 2 moderne" ovvero quelle che fanno tanto GOLA ALLE MULTINAZIONALI DEL PROFITTO , sarebbero da discutere apertamente in ogni dibattito sociale a qualsiasi livello , e non nei salotti chiusi per gli addetti ai lavori . Ignorante e' quella persona che ritiene non opportuno sentire il parere dei consumatori e dei produttori " vecchia maniera "

    e quella scritta rappresenta la voce della verita'

    Adesso spiegacelo tu cosa e' la carne sintetica ( un tumore artificiale creato in laboratorio ) , come il pomodoro senza acqua , il fagiolo senza luce solare , e l l'insalata senza la rugiada mattutina. e vedi di non balbettare )

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No, dovete informarvi da soli, senza farvi fare il lavaggio del cervello.
      Freeanimals

      Elimina
    2. Posso solo darle un consiglio, signor RIC.

      Vada nel suo supermercato, nel reparto frigo e cominci con gli affettati vegani.

      Una volta a casa, li assaggi.

      Poi ne riparliamo!

      Elimina
    3. Affettato vegano è un ossimoro.
      Almeno non incentiviamo il neolinguismo.
      Poi , ognuno faccia ciò che vuole.

      Elimina
    4. In tal caso, è un ossimoro buonissimo!

      Il prodotto si presenta all'interno di una busta riciclabile ed è a fette, una sull'altra, in modo sfasato, quindi è stato necessariamente affettato.

      I verbi non mentono. Basta andare sul dizionario.

      Elimina
    5. affettato : una cosa tagliata a fette.

      Elimina
    6. Non ho mai visitato la fabbrica di Gorizia dove li fanno, e quindi non so che forma abbia il prosciutto o l'arrosto di pollo (o la bresaola) prima di essere affettati.

      Elimina

  2. Ma perché invece di fare l'affettato vegano, non si mangia semplicemente da vegani e basta la verdura, la soia, o i cereali invece di essere processati e trasformati nell'aspetto a salami e cotolette?
    Io penso che gli affettati vegani siano una scelta molto conveniente per le aziende che vogliono vendere. Gigi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ... Che era poi il senso che intendevo io

      Elimina
    2. Citazione:

      "gli affettati vegani siano una scelta molto conveniente per le aziende"

      La sua è un'idea politicizzata, ma scendiamo nel quotidiano.
      Le do una risposta pragmatica. A volte, con il lavoro che faccio (oggi per esempio mi tocca saltare il pranzo), torno a casa e non ho nessuna voglia di mettermi a spadellare.

      Perciò, quelle volte, apro il frigo, prendo il salame, il pane (se c'è) o i crackers, o i grissini e quello è il mio pranzo veloce, con una birra ovviamente.

      Essendo affettati, vanno bene da arrotolare sui grissini.

      Quando c'è la mia morosa, mette su un piatto la bresaola, cioè le fette, in cerchio, gli grattugia sopra un po' di pepe nero e le cosparge di gocce di limone.

      Sono una delizia, come gusto, ed è anche bello vederla trafficare per me, altrimenti le fette me le mangiavo così come sono.

      Elimina
  3. Dando un'occhio ai prezzi, sono cari, uno specchietto per le allodole, è come comprare una t-shirt di cotone firmata, uguale a quella di una qualunque negozietto, solo che paghi la firma, se il consumatore è contento, va bene così (alle aziende). Gigi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dimentica la questione etica, che è fondamentale.

      Nessun animale è stato assassinato per produrre carne vegana.

      Qui un recente articolo.

      Elimina
  4. Io non dimentico affatto l'etica, ci sono caduto anche io nel comprarli, ma li ho trovati cari e anche poco gustosi, masticavo ma l'unico sapore che sentivo era quello del peperoncino e delle spezie aggiunte come esaltatori del gusto, un trucco per renderli un minimo appetibili, dato che di loro non hanno gran sapore. Tutto qui. Pratici? Certo.
    Ma se devo calcolare il rapporto qualità prezzo sapore, una scatola di fagioli lessati con un po' di prezzemolo o di cipolla richiede cinque minuti di cottura ed è cento volte più buona.Parere personale. Gigi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se è per il tempo (rispondo a me stesso) aprire una scatoletta di fagioli si sta prima che a cucinarli.


      In quanto alla sua deludente esperienza, mi dispiace che sia cascato con una fabbrica di seconda qualità.

      Quarant'anni fa, il primo latte di soia, Crivellaro, era imbevibile.
      Quelli che vennero dopo erano già migliori.
      Freeanimals

      Elimina
  5. Sicuramente ci sono marche e marche, io le vedo care.
    Per cascare sulla buona qualità devo spendere quanto per andare in un ristorante da super chef?
    Con quella cifra ci mangio quattro volte di più e più abbondante.
    Poi, ognuno faccia come vuole. Gigi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono cari perché il maledetto stato mafioso che ci comanda li tassa come se fossero beni di lusso e non è un caso, così la gente preferisce i cibi tradizionali, che costano di meno, e in tal modo lo Stato maledetto aiuta la zootecnia, gli allevamenti e i contadini che usano i pesticidi.
      Freeanimals

      Elimina
  6. Scusi Roberto, non so a chi si riferisca con troll,
    io ho solo detto che sono cari, non che non si devono acquistare, abbia pazienza, ma non amo essere frainteso o confuso con altri.
    O è delittuoso dire che sono cari?
    Gigi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non si crucci, lei non è un Troll, ma appartiene a una categoria meno perniciosa: quella dei rompiballe!

      E' comunque in buona compagnia con la Zenzero, che in fatto di rompere le scatole è insuperabile.

      L'equivoco di poco fa è nato perché non mi ero accorto che si era introdotto tale Pippo, Troll conclamato.

      Elimina
    2. Ah, grazie, ma io "rompiscatole" lo prendo come un complimento, è una questione di punti di vista.........eh eh.
      Zenzero

      Elimina
    3. Lo dice anche il proverbio: " La vita è come un albero di Natale, c'è sempre Zenzero che rompe le palle".
      Freeanimals

      Elimina
  7. Grazie per la precisazione.
    Io sono con gli animali,mi faccio una pentolata di fagioli alla Terence Hill come nel film Trinità e sono pasciuto.Gigi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma questo non le impedisce, di tanto in tanto, di concedersi qualche sfizio, comprando al supermercato qualcuna di quelle comode delizie della malfamata "carne sintetica".

      Elimina