sabato 1 giugno 2024

Lasciateci in pace!


Anna Maria Moscarelli: Chiedo troppo?

Sabrina: Guardi, a quanto sento, siamo in molti a chiedercelo.

Perosio Matteo: La felicità è una cosa molto relativa.

Favilla Parva: Pensa che io manco chiedo di essere "felice". Mi basterebbe un po' di serenità.

Cloclo: È tutto ciò che desidero.

Carmela calza: La stessa cosa per me. Vivere in pace.

Gabriella: Per esperienza diretta, direi che non è possibile. Quando si pensa di 'avere già dato' e di meritare un po' di serenità, capita qualche imprevisto per cui occorre rimboccarsi le maniche e rimettersi nuovamente in battaglia.


24 commenti:

  1. Ma al giorno d'oggi esiste ancora qualcuno che ci crede, alla felicità?
    Mi sembra roba da spot Mulino Bianco.
    E' già tanto che ci sia la tranquillità, figuriamoci la felicità...quella al massimo va bene nelle canzoni di Al Bano e Romina.
    Esistono momenti di assenza di dolore, di sofferenza, questo si, ma non la felicità, è in sostanza un concetto utopico.
    Se esistesse non sarebbe un problema per i viventi, il cercarla...il dolore esiste, e nessuno lo cerca, esistono la cattiveria, la rabbia, l'odio, e non sono graditi..la felicità è invece "wanted" e non si trova.
    Filosoficamente parlando, mi chiedo come si faccia a cercare una cosa che non esiste.
    Esiste il suo concetto, esiste anche nel dizionario, ma nella realtà no.
    E' come la perfezione, un concetto che ha una sua ragion di essere solo a livello astratto.
    Zenzero

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Citazione:

      "la felicità, è in sostanza un concetto utopico"



      Non è utopico.

      Io l'ho provata.

      Almeno un paio di volte nella mia vita.

      Elimina
    2. Beh, allora io anche, più di un paio, ma l'ho scambiata per felicità erroneamente, e non si trattava certo di....alcool o peggio!
      Era solo un momento di assenza di afflizioni...
      Zenzero

      Elimina
  2. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nessuno ti obbliga a leggere gli articoli di questo blog. A meno che non ti abbiano ingaggiato i tuoi padroni e tu lo debba fare per lavoro.

      Elimina
  3. Alla mia età mi accontento di poche cose materiali, una Bentley rossa interni in pelle color latte, una villa a picco sul mare in Costa Azzurra e un bel troione, non chiedo di più alla vita

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La parola "troione" mi ha fatto capire di quale Francesco si tratti.

      Come mai ora scrivi in stampatello minuscolo?

      Elimina
  4. "merda" no ma "troione" si.....
    come mai non parte il pistolotto?
    Per me può restare, beninteso, ma la lavata di capo...?
    Zenzero

    RispondiElimina
  5. La felicità esiste, eccome, altrimenti non saremmo qui a scambiarci le nostre esperienze.
    Il problema è che sembra sfuggente, inafferrabile, come se dipendesse dal puro caso.
    Ma forse non è così....

    RispondiElimina
  6. "La felicità esiste, eccome, altrimenti non saremmo qui a scambiarci le nostre esperienze."

    Io quella non la chiamerei felicità ma , biologicamente parlando, spinta naturale dell'umano a comunicare con altri simili....la quale comunicazione può essere sia verbale o scritta, in presenza o a distanza, (in questo caso).
    Zenzero

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi sono espresso male.
      Volevo dire: 'a scambiarci le nostre esperiense sulla felicità'.

      Elimina
    2. Beata solitudo, sola beatitudo.
      G. D' Annunzio.

      Elimina
    3. ....il fatto è che si può esser felici solo in due, ma i nostri cuori rispondono a stelle che non voglion saperne di noi....
      Edgar Lee Master

      Elimina
    4. Il matrimonio di giorno è un mescolamento di umori. Di notte di odori....
      Mia nonna

      Elimina
    5. E di rumori.....
      perciò è bene dormire in letti separati, e camere separate che è meglio.
      Ognuno si annusi le sue fragranze e si ascolti le sue sinfonie, dal russare ad altro.
      Zenzero

      Elimina
    6. Con la saggezza popolare si potrebbe regolamentare, e bene la società. Il Deuteronomio ci fa na........(omissis)

      Elimina
    7. "Beata solitudo, sola beatitudo"


      L'avevo letta su una di quelle piastrelle decorative che si appendono sui muri di casa, ma pensavo che fosse opera dei monaci. Da "monos", uno.

      Elimina
    8. Hai ragione, è un motto certosino. Il vate non c',entra.... Chiedo venia.

      Elimina
  7. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  8. Roberto si lamenta ma noi abbiamo qui di tutto:
    filosofi, scientisti, poeti, agenti segreti in incognito e pure comici ermetici.....più completo di così...!
    Zenzero

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io mi lamento solo dei Troll stupidi e cattivi.
      Freeanimals

      Elimina
  9. Ma tu a Tomas hai detto che ti stava simpatico da buon friulano come te.....
    Zenzero

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, e se non fosse sparito, gli avrei chiesto un appuntamento per conoscerlo di persona.

      Mi sento...sedotto e abbandonato!

      Elimina