lunedì 3 giugno 2024

Non disprezzate le origini scimmiesche!


Testo di Pier Luigi Pinna

«Sì, mio padre era un mulatto, mio nonno un negro e il mio bisnonno una scimmia. Come vede, signore, la mia famiglia comincia dove la sua finisce». La più bella risposta che si possa dare a un razzista è di Alexandre Dumas, che a metà Ottocento rispose così a un imbecille che lo aveva disprezzato per le sue origini africane.

9 commenti:

  1. Se dovessimo andare alla ricerca dei nostri avi, e non intendo dire 1000 anni fa, ma solo la metà, ne verrebbero delle belle, fuori, con tutti gli spostamenti che ha fatto la gente...
    Zenzero

    RispondiElimina
  2. Alexandre Dumas padre, quello in foto qui sopra, ben delinea, definisce le figure di Richelieu, poscia Mazarino, e di milady de Winter. I tre moschettieri, meglio quattro, sono forse improponibili, sorta di Bud Spencer e Terence Hill per due, fracassoni simpaticoni ante litteram. Bravo il Dumas a renderli commestibili, e non solo ai ragazzi.

    RispondiElimina
  3. Ovvero bravo il Dumas ed il suo collaboratore, ché tutti i romanzi furono scritti a 4 mani, compreso il conte di Montecristo. Cosa bizzarra ma abbastanza usuale in letteratura. Ricorda Rossano che incanta la sua bella con le dolci parole che Cirano a lui suggerisce. Molti geni nascosti, quanti impostori falsamente assunti alla fama, alla ricchezza.

    RispondiElimina
  4. Risposte
    1. Da queste tue letture capisco, in parte, il tuo bello stile.

      Hai notato i capelli crespi del soggetto?

      Quanto sono...normali per un francese?

      Elimina
  5. Sospetto il padre, un pezzo grosso bianco francese, abbia vistosamente aiutato il creolo figliuolo...

    RispondiElimina
  6. La nonna di Dumas padre era una schiava negra, termine che ri sdogano io in quanto corretto...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In tutti i social, il termine "negro" viene censurato.

      Qui, in questo blog e almeno su questo punto, siamo liberi di parlare come si parlava una volta.

      Elimina