giovedì 4 gennaio 2024

Che mondo sarebbe se...


Testo di Natale Adornetto 

Immaginate un mondo Naturale. Un mondo ove ci si ciba solo di ciò che viene offerto dalla terra. Un mondo ove basta un'ora al giorno di lavoro nei campi per soddisfare abbondantemente tutte le persone. Un mondo ove non si pagano tasse. Un mondo senza scuole e università. Un mondo come immenso parco giochi per bambini e bambine. Un mondo ove si suona canta e balla tutti 10 ore al giorno. Etc. Ecco, in questo mondo, che posto avrebbero e cosa ce ne faremmo dei Bill Gates, degli Elon Musk, dei guerrafondai, dei politici uomini e donne, di direttori e professori, di amministratori e commercianti, di ingegneri e notai, di vanagloriosi televisivi, di scrittori e poeti, etc? A cosa servirebbero e cosa ce ne faremmo di luridi pezzi di carta con dei numeri stampati?

10 commenti:

  1. Guardate il film "Il Pianeta Verde" della regista francese Coline Serrault. Buona visione...

    RispondiElimina
  2. Il mondo del mulino bianco o della Disney non esiste , nemmeno nel regno animale e vegetale.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "L'immaginazione è più importante della conoscenza". Freeanimals

      Elimina
  3. Questo giochino in 3D nel quale siamo inseriti come figuranti a beneficio altrui, non contempla, in buona sostanza, nicchie idilliache, zone franche oppure fiabeschi memorie di epoche felici con l'uomo mite, la tigre con l'agnello eccetera. Piuttosto è la macelleria che è aperta h24, la tramoggia che tutto divora, carne, nervi ossa, annebbia le menti, esacerba l'animo. Cercare di uscirne, in qualche modo, senza ritorno, pensando in questa fase solo a noi stessi, come scappare, come non ripiombare nell'arena. Determinazione, sano egoismo, dimenticare la tagliatella, il sesso, il denaro, rifiutare. Ed andare avanti, come nel gioco dei pacchi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ricordo se è il buddismo o l'induismo a prefiggersi lo scopo di non ritornare più sulla terra, dopo un certo numero di reincarnazioni. Vince chi ritorna il minor numero di volte. Freeanimals

      Elimina
  4. Uscire dal "Samsara", la ruota delle reincarnazioni. Qui potremmo parlare per mesi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non so se la ruota delle reincarnazioni esiste, ma so che non fa parte della "nostra" cultura giudaico-cristiana.

      Se io respingo quest'ultima, non posso fare a meno di respingere anche quella induista-buddista.

      Idem con il Karma, che può essere solo un pio desiderio di chi assiste impotente e con dolore alla prepotenza perpetrata su vittime, innocenti per antonomasia.

      Elimina
  5. Nella mia ignoranza, caro Drug , ritengo il "Samsara" una scelta prettamente volontaria, ovvero basti aggirare il tunnel anziché entrarvi. In caso contrario sono più potenti le lusinghe, i ricordi di piaceri assortiti, oppure il piacere che dà il male che si fa agli altri eccetera. Ricordo, tanti e tanti anni fa, una scappata a Pigalle, luminose entrate di locali strip tease imbonitori esterni che millantavano favolose ragazze ventenni, nude come mamma le fece eccetera eccetera... La realtà furono un paio di milfoni stracchi con natiche tremolanti, che rimasero in reggiseno e mutandoni, più vestite delle vecchie balie asciutte venete. Eppure mio zio francese, presso il quale ero ospite, mi aveva messo in guardia.

    Io mi sento, a volte, come uno spirito vecchio, che si è beccato un sacco di fregature. E non solo a Pigalle.

    RispondiElimina
  6. Esattissimo caro Mauro b., se si è consapevoli si esce dal ciclo delle reincarnzioni (oppure non si entra nel puttanaio a Pigalle), il problema è che non ci viene insegnato come elevare il livello di consapevolezza. Quindi si continua, vita dopo vita, a cadere in trappole diverse ma preparate dalle stesse mani. Si salvi chi può....

    RispondiElimina