giovedì 4 gennaio 2024

Chi è contrario al consumo di insetti è complottista


Testo di Nicola Bressi

A proposito del mangiare insetti. Può essere utile chiarire alcuni punti se venivano in discorso con amici incappati nella propaganda dei complottisti. È vero che:

"Non siamo fatti per mangiare insetti che sono fatti di chitina"? 

Gli umani sono mammiferi onnivori molto adattabili. Possediamo un enzima per digerire la chitina (che troviamo ad esempio nei funghi, o nei gamberetti che mangiamo interi come ricercato anticipasto) e gli insetti sono mangiati regolarmente dai mammiferi. Ne sono ghiotte le cugine scimmie, gli orsi, persino i lupi non disdegnano cibarsi di grosse cavallette. E comunque, se non digeriamo un componente di un alimento, non è detto che in sé sia un male. Perché allora non dovremmo mai mangiare verdura che contiene la, per noi totalmente indigeribile, cellulosa.

"Gli insetti possono causare reazioni allergiche" 

Come tantissimi altri alimenti: frutta secca, latticini, crostacei, pesce, legumi, pomodori, uova di uccelli... In questi giorni due povere persone sono morte in Italia per shock anafilattico da cibi a cui erano allergiche.

"Saremo obbligati a mangiarli" 

La presenza di farine di insetti è indicata in etichetta e possiamo scegliere. Quantità minime non indicate sono da sempre tollerate, in tutto il mondo, in farine e succhi di frutta (mica pensiamo che tolgano i bruchini da ciliegie e mais?)

"Danneggerà economia e tipicità italiane" 

E chi vieta noi fantasiosi italiani di allevare insetti e inventarci gustosi prodotti che li contengono? Lo facciamo da sempre con robe esotiche estranee alla nostra cultura: dai datterini al baccalà, dai kiwi ai tacchini o al cacao.

"Se non li mangiavamo c'era un motivo" 

Premesso che le cavallette in molte zone rurali italiane erano mangiate, da noi solo oggi la tecnologia ci permette di allevare proficuamente insetti. Altrimenti non si riusciva a gestire gli allevamenti durante i nostri tipici inverni.

"Non sono sostenibili" 

Gli insetti per produrre proteine consumano meno acqua, energia e suolo. Non sprecano cibo in "calorie" come mammiferi e uccelli. Producono meno gas. Non ci passano malattie. Necessitano di meno antibiotici. Gli allevamenti sono più etici nei diritti animali.

2 commenti:

  1. Decisioni prese a babbo morto, a nostra insaputa o nostro malgrado, adesso tocca agli insetti, domani chissà? Ulteriore dimostrazione che non contiamo una ceppa. Evoluzionismo? Mah.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Citazione:

      "adesso tocca agli insetti, domani chissà?"


      Tornerà in auge il cannibalismo, per legge, ché tanto per loro l'importante è sfoltire l'umanità.

      Elimina