Una pillola di storia antica al giorno: Purtroppo vedo ogni giorno falsità storiche condivise da pagine di scarsa qualità. Nell'immagine vi riporto due esempi di notizie fasulle che ultimamente circolano molto. La statuina a forma di astronauta, pubblicata per impressionare i creduloni, non è antica. La foto circola sui social dal 2021, senza alcuna fonte. Nessun archeologo la menziona e nessuno studio la cita. È un palese falso, completamente diverso dagli antichi reperti della Cappadocia. Per quanto riguarda i mosaici, la foto è stata creata con una intelligenza artificiale. A Zeugma, in Turchia, ci sono davvero tanti mosaici antichi e meravigliosi, ma quelli qui mostrati non esistono. Oggi molte pagine condividono notizie false create da AI, quindi state attenti! Personalmente mi irrito vedendo il numero impressionante di condivisioni che ricevono queste idiozie. Il mio consiglio è quello di diffidare da chi pubblica informazioni storiche vaghe e senza fonti.
Massimo Pullara: Al momento, l’unica arma contro il proliferare delle notizie false generate dall'AI sembra essere il buon senso, che purtroppo è quasi del tutto assente sui social. L’utilizzo delle immagini create deve essere decisamente regolamentato.
Alessandro Martucci: Ma cose simili giravano anche prima della IA, fatte da mano umana e con immagini fasulle di astronauti ritratti nelle rovine. Solo che la gente non capisce che ha internet a portata di mano così facile: potrebbero usarlo per verificare prima di condividere. E invece no.
Martina Olympia Seven Kamala: Concordo, sono troppi quelli che non riescono a distinguere.
Me: Ancora non so decidermi su che posizione prendere in merito ai video di finti salvataggi di animali selvatici, palesemente creati dalla A.I. perché da un lato descrivono comportamenti innaturali da parte di presunti animali in difficoltà, ma dall'altro mostrano che nell'essere umano c'è una parte di bontà che porta ad aiutare animali malati o feriti, e quindi l'Homo sapiens non è solo cattiveria e sadismo.
Martina Olympia Seven Kamala: Mai visti video del genere fatti da IA.
Me: Cuccioli di orso bianco feriti e curati da pescatori, sotto lo sguardo vigile della madre, che in natura mai permetterebbe una cosa del genere. Oppure, cuccioli di foca feriti e curati da umani in presenza della madre. E anche qui in natura non potrebbe accadere. E' palese che siano video manipolati dalla A.I. ma stanno avendo un successo strepitoso presso gli utenti dei social. A volte intervengo manifestando la mia contrarietà, ma ultimamente mi sembra di parlare al vento.
Nel dubbio io credo solo a quello che vedo di persona.
RispondiEliminaMa poi a pensarci bene non è sufficiente nemmeno quello , dipende da come la mente ci fa vedere le cose , ognuno ha la propria realtà.
Per ripetermi in un esempio che ho già fatto , proprio stamattina passando in una piazzetta del mio paese mi sono , come mi capita sempre , soffermato a guardare la targa " Piazza 18 marzo " e sotto un altra targa commemorativa di una terribile pandemia che ha mietuto migliaia di vittime e provato sensibilmente tutta la comunità , che però ha saputo rialzarsi e bla bla bla ... ringraziamento a chi era in prima linea ... bla bla bla ...
Io ho visto altro ma sono sicuro che 9 su 10 che passano sotto quella targa si identificano perfettamente con quanto scritto.
"Piazza 18 marzo"...di che anno?
EliminaPer molto tempo, quando ero studente alle Magistrali, per andare da scuola alla stazione dei treni, e viceversa, passavo per "Piazza XX Settembre", a Udine.
E mi chiedevo: "Di che anno?".
Ora finalmente so di cosa stiamo parlando: Venti Settembre 1870.
Esattamente riporta " piazza della memoria 18 marzo "
EliminaE sotto tutta la pappardella della terribile pandemia.
Anno 2020
Che sciocchi!
EliminaOra si è scoperto che i...potenti mezzi dell'esercito italiano (i famosi camion di Bergamo) portavano una bara per uno!
Mai sentito parlare di Oopart ?
RispondiEliminaSì, ma gli OOPArt si prestano facilmente ad essere falsificati.
Elimina