lunedì 3 febbraio 2025

Gli animali si possono amare anche senza che ce lo dica Dio


L’unica cosa che si salva di questo video è il messaggio di fondo: rispettare e amare gli animali. Ma non è necessario che sia Dio a dircelo, lo sappiamo da soli perché siamo dotati di un codice etico, di cui parlava anche Kant, avulso da qualsiasi religione, che c’impone di non infierire su chi è alla nostra mercé. Lo aveva già detto Erich Fromm, riguardo ai caratteri autoritario e anti autoritario, opposti fra loro. La mistificazione di fondo di questo video è che il Dio della Bibbia sia un Dio d’amore. Ma quando mai?! Chi fa questa affermazione, la Bibbia non l’ha mai letta e ha pure la faccia tosta di dire cose che non stanno scritte da nessuna parte, sperando e facendo affidamento sul fatto che la gente non legge la Bibbia. I tre casi citati, di presunti animali che si sono mostrati migliori degli uomini, non vogliono dire niente, anzi in un caso non si trattava neppure di un animale. 

(1) L’asina di Balaam si rifiuta di andare oltre e Balaam comincia a picchiarla. Quando però Dio dà miracolosamente la voce all’animale, Balaam capisce perché si era fermata, perché sul sentiero che stavano percorrendo c’era un angelo con cattive intenzioni.

(2) I corvi che portano pane e carne a Elia, scappato nel deserto, fanno un altro miracolo, ma questo non significa che Elia fosse un...”animalista”, né che Dio amasse quei corvi, bensì se ne è servito per permettere a Elia di sopravvivere.

(3) Giona nella balena. Qui si raggiunge il culmine delle errate interpretazioni: non era una balena, ma un sottomarino alieno! Ovviamente, avendo escluso ogni spiegazione di tipo ufologico, la Chiesa e gli altri enti religiosi che si occupano di esegesi biblica, non potevano permettersi di parlare di sommergibili alieni, ed ecco la forzatura di voler a tutti i costi far entrare un uomo all’interno di un non ben precisato “pesce”.


Personalmente, anche se ne ho visti di peggio, questo video da un lato mi provoca nausea per le sdolcinature che insistono nel mostrare un Dio benevolo, da amare così come si amano le sue creature non umane, e dall’altro lato mi trova assolutamente concorde sulla necessità etica di rispettare e amare, tranne poche eccezioni, gli animali nostri compagni di viaggio sull’astronave Terra.


7 commenti:

  1. Ottima la glossa di Free.

    Figuriamoci se un dio che ignora, quando va bene, gli umani, possa nutrire sentimenti di amore verso gli animali. ....Si fa tanto per parlare, ovviamente, posto l'aria fritta non unge, ma neanche nutre.

    A volte millantare sviscerate cure e premure verso gli animali, magari tramite la grancassa mediatica, può nascondere un lucroso business, notizia scandalistica di questi giorni....

    Prima di crepare, bisognerebbe esser sottoposti ad un percorso catarchico, volto sia a rammaricarsi per quanto non di egregio avessimo fatto, sia a disintossicarci di tutte le puttanate che abbiamo trangugiato, a volte moscerini, a volte purtroppo cammelli. Forse l'unico viatico per il non ritorno...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "l'aria fritta non unge"

      Interessante, questa espressione. Non l'avevo mai sentita.


      Ecco una parola che non uso mai.

      Ma nemmeno mi capitano molte occasioni per usarla.


      Mi ricorda Ippoglosso.

      Elimina
  2. Il problema del Dio d'amore è che viene fatta confusione (volutamente) tra Gesù e Dio Padre.
    Nella Bibbia.... poveri animali.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il Vecchio Dio cattivo ordinava che, dei nemici vinti in battaglia, venissero passati a fil di spada anche asini, capre, pecore, cammelli e cani.


      Il Nuovo Dio buono liberò due indemoniati ordinando ai demoni di entrare in un branco di maiali, che poi andarono a sfracellarsi giù da una rupe, e sembra che nell'ultima cena mangiasse carne di agnello insieme a dodici suoi complici.

      Ma il Karma lo raggiunse di lì a poco.

      Elimina
    2. È vero, anche nel Vengelo gli animali passano i loro guai.
      D'altra parte gli autori dei testi sacri erano figli della loro cultura, a cui degli animali non importava nulla.

      Elimina
    3. "Dio si prende cura di ogni singolo passero, ma voi valete più di molti passeri". Così si espresse Gesù rivolto ai suoi discepoli. Ragionamento antropocentrico.
      Freeanimals

      Elimina
    4. Non solo, ma la premessa è pure falsa.
      Dio si prende cura anche delle gazzelle e delle altre prede ?
      E coi predatori come la mettiamo ?

      Elimina