La Quarantena: Non ci saluterai nemmeno perché siamo di campagna.
Antonio Meoli: Bravissime. Siete genuine!
Me: Forse sarebbe ora di darsi una svegliata! Sotto la stessa fotografia ho letto: "Gli insetti mangiateveli voi!". Si attribuisce la colpa a Bruxelles per incentivare l'entomofagia, contrapponendo brandelli di cadavere di animali assassinati, come se mangiare insetti sia abominevole, mentre mangiare cadaveri di animali no. In un caso si è arrivati al paradosso di elogiare il "Casu marzu" sardo, il formaggio con i vermi, contrapponendolo agli insetti che la UE vorrebbe farci mangiare. E dai commenti degli utenti sembrava che nessuno si accorgesse che non c'è differenza tra le larve degli insetti e gli insetti adulti. Ma non vi siete mai accorti che c'è un mercato fiorente, in piena evoluzione, che vi offre cibi vegani esenti dal dolore e dalla crudeltà degli allevamenti?
Ho come il sospetto che si tratti di un'immagine generata mediante AI, in questo periodo se ne trovano in circolazione moltissime di vezzose contadinelle...
RispondiEliminaNon si vedono le mani, quindi non si può vedere se hanno sei o sette dita.
EliminaFagot
Citazione:
Elimina"vezzose contadinelle"
E anche di virili contadinacci!
Ce n'è una in cui si vedono quattro uomini seduti ai bordi di un campo di patate, davanti a un desco su cui campeggiano lunghe salsicce arrotolate dentro i piatti.
Tutti e quattro gli uomini guardano verso lo spettatore. Quando mai i contadini, quelli veri, mangiano cibi così indigesti durante la pausa pranzo?
Il testo è sempre il solito, lacrimevole, in cui i soggetti sembrano lamentarsi perché nessuno degli utenti di Facebook metterà un like.
Cosa che ottiene l'effetto opposto e tutti si mettono a lodare il duro lavoro dei campi, senza il quale...moriremmo di fame!
Forse le due "genuine " gestiscono una carnezzeria, o macelleria nelle vicinanze? Mah. Nel quadrante delle scimmie i tagli esposti sarebbero umani, ipotesi tutt'altro che peregrina....
RispondiEliminaNoto ultimamente alla tv come in rete, un proliferare di programmi di cucina, nei quali si evidenziano le qualità dei grassi animali, delle carni lavorate, quasi in concorrenza con gli oli vegetali, grassi usati in sughi ed intingoli in quantità eccessive, a mio parere.
Mi era parso, nel recente passato, notare un aumento della disaffezione verso le carni. Evidentemente era solo una mia impressione.
Forse l'aumento della disaffezione verso la carne c'è stato veramente e, proprio per questo, le lobby carnivoriste stanno correndo ai ripari.
EliminaPer contro, nei supermercati trovo prodotti vegani squisiti, che solo vent'anni fa me li sognavo!