sabato 15 giugno 2024

I carabi non portano scarponi


Il 2 giugno avevo buttato un paio di scarponi del tipo Pedule. Oggi 15 giugno, due settimane dopo, ho buttato un altro paio di Pedule. Entrambe le paia erano già qualche anno che le usavo. Ciò mi fa venire in mente che, quando una camicia si sdrucisce, tutte le camice comprate nello stesso periodo, si sdruciscono insieme. Misteri dell’obsolescenza programmata! Per fortuna, mi restano un paio di scarpe da lavoro anti-infortunistiche. Prima o poi dovrò affrontare anche questa spesa, un paio di scarponi nuovi, se voglio continuare ad andare in campagna. Ma non è di questo che intendo parlare, bensì del bottino della giornata odierna. Ci sono giornate come quella di oggi, nuvolosa, in cui ho la sensazione che non troverò niente d’interessante, meno che mai serpenti intenti a termoregolarsi. Per cui, a un certo punto, ho deciso di tornare a casa con i barattoli vuoti dentro lo zainetto, ma ecco che sulla strada del ritorno, guardando per terra costeggiando una fila di gelsi, ho notato la testa di un coleottero sbucare dal terreno. Abbassatomi per vedere meglio, c’era un carabo che cercava di venire in superficie, ma sembrava incastrato in un buco nel terreno e non ce la faceva ad emergere. Con la paletta che mi porto sempre dietro, ho sollevato la zolla con lui dentro e l’ho portato alla luce. Cosa ci faceva sotto terra? Era andato ad infilarsi nella tana di un topo, per poi cercare di uscire? A lui non potevo rivolgere queste domande, poiché è finito in uno dei miei barattoli e, portato a casa, domani gli farò un video. La prima volta che mi sono occupato di carabi, da quando abito in campagna, è stato due anni fa, come si può vedere in questo video. Tuttavia, il 14 marzo scorso, ne ho finalmente catturato uno, ricavandone un breve video, non pubblicato su you tube, che riproduco qui di seguito. Infine, sempre come bottino della giornata, devo registrare anche un grosso bruco marrone, che secondo me potrebbe appartenere alla specie Philudoria potatoria, ma di questo ne parlerò a tempo debito.

2 commenti:

  1. "Calzaturificio Dallapè". Si trova in Trentino. Ottimi prodotti con prezzi che rispettano la qualità. Ho acquistato scarponi da montagna e pedule, che uso da ormai 15 anni. Zero problemi. (Prego Freeanimals di eliminare questo consiglio per gli acquisti, se lo ritenesse troppo spudorato)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Al mondo non c'è niente di spudorato per me, se non la cattiveria.
      Freeanimals

      Elimina