martedì 18 giugno 2024

L'ennesimo caso di menzogne governative


Testo di Sabrina F.

Nelle scorse settimane il fenomeno della 'sabbia magnetica' ha interessato praticamente tutta l'Europa, destando curiosità e legittima preoccupazione in chi, dopo averla testata, ne ha scoperto le anomale proprietà tipiche dei metalli. I servi del regime, che rispondono al nome di media mainstream e fact checker, avevano immediatamente derubricato affermando che il magnetismo fosse tipico della sabbia sahariana. Peccato che come al solito si tratti di totali menzogne. La conferma arriva dalla Bosnia, dove è stato effettuato uno studio comparativo fra la sabbia del Sahara e quella caduta proprio in Bosnia-Erzegovina, oltreché nella vicina Croazia. I dati sono clamorosi. I metalli rinvenuti nella sabbia caduta in Europa si presentano in quantità enormemente maggiori rispetto a quelli naturalmente costituenti la sabbia sahariana. La notizia data dai media mainstream e dai fact checker è falsa. Si tratta di Geoingegneria e non di semplice sabbia proveniente dal deserto. Caso chiuso, facciamolo sapere a tutti.

12 commenti:

  1. Non potrebbe trattarsi di passaggi di asteroidi o piccoli frammenti di corpi celesti che rilasciano le polveri?
    Non che io non creda alla geoingegneria (le piogge a diluvio sono secondo me opera di sofisticazione fatta appunto dalla geoingegneria), ma non è detto che la sabbia magnetica sia così.
    E gli Egizi che trovarono il ferro meteoritico? Da dove arrivava, se non dal cielo? Gigi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se fosse passato qualche asteroide di una certa importanza, abbastanza vicino alla terra, i media, governativi e alternativi, ce lo avrebbero detto.

      Elimina
    2. Nessun corpo celeste può penetrare la cupola, i cosiddetti asteroidi sono parti di vari materiali che compongono il firmamento, che a volte si staccano dai loro alloggiamenti, posti a qualche centinaio di km di altezza. Un po' come il tendone del circo Orfei, bestie e pagliacci li forniamo noi a beneficio dello smaliziato pubblico.

      Elimina
    3. Il tuo pensiero lo conosco e lo rispetto ma, come avrai capito, io la penso diversamente e potrai quindi anche renderti conto che non posso essere d'accordo.

      Elimina
    4. Certo Free, le mie sono sensazioni rinforzate, né leggi né teorie. Sono più zotico degli scenziati. Però più onesto, almeno intellettualmente.

      Elimina
  2. Le polveri del Sahara contengono frammenti metallici anche in loco, atteso che il sito era un luogo di estrazione e/o lavorazioni di rocce o metalli durante le ruberie dei cosiddetti dei venuti dalle stelle, in realtà predoni di risorse ai danni del nostro habitat. Non esageriamo col complottismo ragazzi, detto da un complottista quale io sono.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ho la più pallida idea della composizione chimica della sabbia del Sahara, ma nella mia collezione di minerali ho diverse "rose del deserto" che provengono da quelle parti.

      Elimina
  3. lasciamo perdere tutta quella banda di pseudo scienziati
    che ad ogni cavolata SI ERIGONO A SAPIENTONI.

    come la balle del grade cratere in Arizona ...

    https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bf/Barringer_Meteor_Crater%2C_Arizona.jpg/800px-Barringer_Meteor_Crater%2C_Arizona.jpg



    della serie: se un meteorite ha fatto un buco cosi grande.. poi dove e sparita la meteorite ? chi l' ha rubata ?

    RispondiElimina
  4. Io comunque proporrei un evento catastrofico anti umani e animali, che pure loro sono str...i assai, sometimes, a volte.... Pazienza per i miei nipotini. Forse strappati al male a venire. *

    Nella mia opacità mentale, mi domando come il T REX potesse deambulare, con quel testolone mascellato, le corte e focomeliche bracciuzze o gambuzze anteriori, con solo la coda a bilanciare il peso del testolone e del corpaccione....mah!

    "Dimenticate oh figli, dimenticate i padri. Gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore".**

    * Edgar Lee Master
    ** Salvatore Quasimodo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Animali bipedi ce ne sono anche al giorno d'oggi.
      Per esempio, i canguri.

      Elimina