giovedì 27 giugno 2024

Qualcuno ne sa qualcosa?


Adriano Valente: Il 30 giugno scade per i cittadini la facoltà di opporsi all’inserimento dei propri dati sanitari all’interno del FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico).

Giada: Negato tutto nel 2021 quando è scoppiata la psicopandemenza.

mc.izzo: La maggior parte dei cittadini non sa nemmeno cos’è il FSE. Non sa di averlo, non sa che può esercitare diritti su di esso. Non sa. Punto.

RosarioP: Forse il fascicolo viene creato lo stesso, solo che i dati, se uno fa opposizione partono dal 2020, ci saranno in altre parole anche il numero degli elisir di lunga vita che avete in corpo col numero dei lotti ecc e il green pass.

CarlaTua: Ma alla fine che conviene fare? Non è che facendo opposizione è come mettersi sotto i riflettori, essere più esposti ad eventuali controlli. Il periodo di riferimento è antecedente alla pandemenza e i dati del dopo?

5 commenti:

  1. Dopo aver postato l'articolo, ho trovato una spiegazione di Paolo Becchi.


    Ecco le sue parole:

    "Il fascicolo sanitario elettronico è una forma di controllo sulla popolazione. Non è un caso che puoi bloccare la trasmissione dei dati sino al 2020. È un censimento sulla popolazione per avere, violando ogni tipo di privacy, nome e cognome di tutti coloro che non si sono vaccinati. In futuro servirà per controlli analoghi. Ad esempio per potenziare la cosiddetta donazione di organi. O controllare il tuo stile di vita, l’alimentazione, ecc."

    RispondiElimina
  2. Mah. Mi sembra una ipotesi un po' azzardata.
    Non potrebbe essere solo uno strumento della Sanità Pubblica per curarci meglio, evitando esami inutili e carenza di informazioni ?
    Negli ultimi anni ho avuto a che fare spesso con medici ed ospedali (a prescindere dal Covid) e mi sono sempre dato da fare perchè avessero su di me il massimo delle informazioni possibili.
    La privacy è una cosa importante, ma una cura efficace lo è ancora di più.
    Non fatevi condizionare dagli errori commessi dallo Stato nella gestione del Covid.

    (P.S. - so già che passerò per ingenuo, ma qui, per fortuna, c'è libertà di opinione).

    RispondiElimina
  3. Quando è venuta fuori anni fa la tessera sanitaria col chip, raccontavano che serviva a raccogliere esami e visite fatte al paziente, nonchè informazioni sulla salute come ad esempio se uno aveva avuto operazioni, incidenti, se aveva allergie ai farmaci, che terapie sosteneva a livello farmacologico.....venduta così, la cosa poteva essere buona...facciamo un esempio: vai all'ospedale in stato di incoscienza, non puoi parlare, ti leggono la tessera e sanno che per dire, hai una terribile allergia agli antibiotici...cosa UTILE perché sanno che a te non possono darli (shock anafilattico).
    Invece no! Sulla tessera quelle info NON ci sono, tanto è vero che io ho dovuto OGNI volta ribadire a voce che sono allergica a certe sostanze
    a questo punto ti dicono:
    " ma lei come lo sa?"
    "lo so perché il medico mi ha detto di averlo inserito via pc nella banca dati che dovrebbe confluire nella tessera"
    risposta dei medici
    " a noi non risulta".....a COSA serve dunque la tessera?
    Zenzero LR

    RispondiElimina
  4. Ragazzi hanno sempre saputo tutto di noi, tramite la confessione, le comari ed i compari, i vicini, i procaccia o portalettere eccetera, anzi, le schede cartacee erano forse più esenti da infortuni, o black out informatici eccetera eccetera. Se uno voleva cancellare il passato di tizio o di Caio, una fiammata nel camino e buonanotte, adesso c'è il clic ma non è cambiato molto...

    Gelido come il vento nella tundra il modello ISTAT che ti rilasciano quando un parente ti lascia, e che devi riempire a fini statistici. Segue il solito sermoncino su niente mi mancherà nella valle degli orti celesti, borbottato da un distratto ed annoiato officiante, et voilà le jeux sono faits....

    Già da molto giovane sospettai che, in buona sostanza, non si conta un ca..o per nessuno. I morti coi morti, i vivi coi biscotti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il FSE sará uno dei tanti faldoni elettronici che riempirà il prossimo "Digital Wallet" in via di approvazione europea. La privacy non esiste.

      Elimina