Francesco De Noia - Cultura e Scienza: Il solo tetto di questa tomba prenuragica preistorica pesa circa 27 tonnellate e fu posizionato con precisione durante il terzo millennio a.C. Il Dolmen di Sa Coveccada, che sorge orgoglioso sull'isola della Sardegna, è uno straordinario esempio dell’ingegno umano. Un monumento megalitico che, con la sua maestosità e complessità, rappresenta una delle più importanti testimonianze della storia e dell'evoluzione dell'architettura funeraria preistorica. Sa Coveccada può essere paragonato ai dolmen della necropoli di Ala Safat in Cisgiordania e a quelli di Coste-Rouge Hérault in Francia, consolidando così la sua fama a livello internazionale. Questi monumenti non sono solo pietre, ma racconti di un tempo lontano, quando l'umanità sfidava la natura con solo la propria intelligenza e determinazione. Un capolavoro senza tempo, un viaggio tra storia e mistero.
Me: È tanto difficile accettare l'idea che un tempo sulla terra vivevano esseri umanoidi giganteschi?
Francesco Desanzio: Da decenni aspettiamo che vi decidiate a mostrarcene i resti, ma autentici però non foto fake.
Me: Io personalmente non posso soddisfare la sua legittima richiesta, ma non posso neanche escludere che i resti eventualmente trovati, sotto forma di ossa, siano stati occultati per ordine di potenti autorità che si troverebbero in imbarazzo qualora la scienza ufficiale ammettesse che i giganti siano realmente esistiti. Mi vengono in mente i Gesuiti, che hanno le mani in pasta dappertutto, anche se la gente non lo sa, né lo sospetta, ma potrebbero esserci altri attori, in questa faccenda, che preferiscono non si sappia qual è stata la vera storia dell'uomo.
Nessun commento:
Posta un commento