mercoledì 22 maggio 2024

Non è una minaccia ma un semplice avvertimento


Testo di David Zaius

Solo per tua informazione. In uno studio, gli scienziati hanno usato una gamba finta per simulare una persona che calpesta un serpente a sonagli. Su 175 serpenti che sono stati fisicamente "calpestati" dal piede stivalato, solo sei hanno morso la gamba. Il resto ha cercato di scappare, si è bloccato sul posto o si è contorto di sorpresa ma non ha reagito aggressivamente. È davvero difficile essere morsi da un serpente a sonagli. Vogliono solo essere lasciati in pace. Anche i serpenti a sonagli non sonagliano prima di colpire. Un sonaglio non significa aggressività, è un "scusatemi, sono quaggiù. "Sonagliano per dire a te, o ad altri grossi animali, che stai per calpestarli, poiché si fondono molto bene con quello che li circonda e preferirebbero che tu non li schiacciassi accidentalmente. 

7 commenti:

  1. Credo che i serpenti siano più intelligenti di questi scienziati che non si capisce bene cosa vogliono dimistrare , nel senso che sanno riconoscere una gamba finta da una in cui scorre sangue.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' probabile che il veleno di un serpente a sonagli sia più potente di quello delle nostrane vipere.

      Ciò che si è voluto dimostrare, secondo me, è il basso livello di aggressività dei più temuti dei loro serpenti.

      Anche le nostre vipere preferiscono nascondersi e scappare, piuttosto che attaccare e lo fanno solo quando sono messe alle strette.
      E' importante conoscere il comportamento di animali potenzialmente mortali.

      Com'era quel detto?

      Il nemico, se lo conosci lo eviti e non ti uccide!

      Elimina
  2. Dura minga, non può durare....Duemila anni e spicci dalla nascita di cristo, il secondo impero romano crollò dopo anni, decenni di agonia.

    La religione imperante, derivata da fantasiose credenze, utopie di rozzi pastori levantini, non reggeva più di fronte ai quesiti cerebrali degli uomini del tempo, ovvero i sacerdoti , in specie i più alti di rango, badavano più alla metratura dei loro alloggi capitolini che alla cura barra inganno delle anime dei fedeli.

    Anche gli scienziati recitavano ormai a cappella, impantanandosi nei frusti cambiamenti climatici, sparando razzettini che ricadevano al suolo quasi subito, facendo rimpiangere le V2 di Von Braun. Altri, servendosi del piede artificiale stivalato, per doverosa prudenza, saggiavano il comportamento del crotalo ove spiacciato da incauto cercatore di funghi barra asparagina. Dura minga, non poteva durare...

    Seguì il cupo millennio delle barbe, delle scimitarre, ché gli inutili e ormai sterili uomini d'Occidente furono estirpati come il luglio, la zizzania, dai campi di frumento.

    RispondiElimina
  3. Risposte
    1. Quindi, per te questo è un esperimento privo di scopo?

      Voglio assecondare la mia vena ottimistica, e sperare che gli studiosi abbiano voluto mettere in evidenza la scarsa aggressività del serpente a sonagli, secondo finalità educative.

      Elimina
  4. Già mio nonno materno, incolto e nato circa 120 anni fa, diceva che gli animali, di fronte all'uomo quando possono scappano a gambe, o spire, levate...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero, purtroppo.
      Gli animali infatti ci chiamano "scimmia assassina".
      Freeanimals

      Elimina