venerdì 24 maggio 2024

L'euro ha i giorni contati?


Testo di Rod25

Che i cambiamenti ultimi siano stati veloci ed il mondo ci stia venendo meno da sotto i piedi, su questo non ci piove, ma l'uscita eventuale dall'euro ci potrebbe cadere addosso come un fulmine a ciel sereno, cosa da me sperata e credo anche da tantissimi altri ma, come alla nascita di un bambino, aspettiamoci anche il travaglio. Saluti.


7 commenti:

  1. i giorni contati li hanno il 70% degli italiani.



    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti, Rod parla di..."travaglio".

      E non si riferisce al giornalista.

      Elimina
  2. Non fatevi illusioni. Non succederà mai. Non ce lo lasceranno fare anche se volessimo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nel video si dice che in Banca d'Italia c'è un gran fermento
      1) perché si è pronti per il passaggio al QFS?Un nuovo sistema in cui il danaro sarebbe garantito da oro,argento ed asset reali?
      2)La possibile uscita dell'Italia dall'Euro avverrebbe nel caso del crollo di quest'ultimo?
      Gli strani strumenti che si trovano in Banca d'Italia sarebbero computer quantistici?
      Tranquilli, i computer quantici non esistono 🤔.

      Elimina
  3. "Le banche ti prestano l'ombrello quando è sereno, ma lo rivogliono indietro quando piove".
    Mark Twain

    RispondiElimina
  4. lunedì 27 maggio 2024
    LA DITTATURA DELL'EURO MI HA IMPOVERITO

    In base all'art. 75 della Costituzione è impossibile un referendum sui trattati internazionali. Questi hanno impedito di sottoporre l'euro a un referendum, come è capitato in Svezia e Danimarca, che hanno preferito tenersi la corna dopo un referendum che ha bocciato l'Euro. Si può documentare che l'euro fu introdotto in tutti gli Stati europei sulla base del valore che aveva il marco tedesco nel 1999 rispetto al valore delle monete negli altri Stati europei, cioè, nel caso italiano, 990 lire. In Italia tutti i prezzi schizzarono verso l'alto per portarsi verso il maggiore valore dell'euro-marco. Si disse sempre che fosse meglio entrare dentro una moneta forte che avrebbe messo al riparo l'Italia dalla debolezza della lira. Tutto falso. Perché allora Stati come la Danimarca, la Svezia, la Repubblica ceca, la Polonia e l'Ungheria hanno preferito tenersi la moneta nazionale pur facendo parte dell'Unione Europea? Si consideri inoltre che la Norvegia e la Svizzera hanno preferito stare fuori dell'Unione Europea. L'Inghilterra con un referendum è uscita dall'euro senza avere sopportatato i danni che la propaganda anti euro ha voluto dire. Se l'Italia avesse conservato la lira dandole però il valore che le fu attribuito a tavolino equiparando l'euro italiano al valore che l'euro marco avrebbe avuto rispetto alla lira, cioè 1936,27 lire, costituendo così una lira pesante, la lira si sarebbe svalutata di circa il 20%, come studiato da molti econimisti. Dalla lira pesante si sarebbero tratti molti benefici in fatto di esportazione perché i prodotti italiani sarebbero costati molto meno, ponendo in crisi la stessa Germania. Si sarebbe evitata la delocalizzazione di molte imprese italiane in Stati europei, soprattutto in Polonia, dove minore è il costo della mano d'opera. Nel mercato interno nulla sarebbe cambiato perché le imprese sarebbero costrette ad adeguarsi al minore valore d'acquisto della lira pesante. Che cosa impedisce un referendum consultivo, non determinante circa gli effetti che esso avrebbe? Il motivo è la paura, come riconoscono gli anti euro, di trovarsi isolati di fronte all'ignoto. FALSO! Perché non vi sarebbero tanti Stati che hanno rifiutato l'euro. Il mio ultimo stipendio in lire come professore di ruolo all'Università era di sette milioni e mezzo di lire. Quando fu introdotto l'euro nel 2001 mi ritrovai ad essere impoverito nonostante mancassero solo 50 euro per arrivare a 4000 euro mensili. Tutti i prezzi erano aumentarti, e tutti coloro che vivevano di stipendio fisso fecero la mia stessa fine.
    L'euro ha i giorni contati?

    RispondiElimina
  5. Il suddetto commento è mio, cioè di Pietro Melis

    RispondiElimina