giovedì 28 marzo 2024

Piovono pietre!


Testo di Elisa Barbari

Nel lontano 1824, a Renazzo, un paesino della "bassa" fra Bologna e Ferrara, cadde un meteorite. Numerosi frammenti furono ritrovati, consentendo di datarne l'origine a un’epoca antichissima: precedente la formazione del Sistema solare!

Un boato che squarciΓ² la gelida quiete della pianura invernale. CosΓ¬ descrive l'evento un cronista locale dell'epoca: 𝐿𝑖 16 π‘”π‘’π‘›π‘›π‘Žπ‘–π‘œ 1824. πΆπ‘–π‘Ÿπ‘π‘Ž 𝑙𝑒 π‘œπ‘Ÿπ‘’ π‘›π‘œπ‘£π‘’ π‘π‘œπ‘šπ‘’π‘Ÿπ‘–π‘‘π‘–π‘Žπ‘›π‘’. π·π‘–π‘’π‘‘π‘Ÿπ‘œ 𝑒𝑛 π‘Ÿπ‘’π‘šπ‘œπ‘Ÿπ‘’ π‘žπ‘’π‘Žπ‘ π‘– 𝑑𝑖 π‘’π‘ π‘π‘™π‘œπ‘ π‘–π‘œπ‘›π‘’ 𝑑𝑖 π‘π‘Žπ‘›π‘›π‘œπ‘›π‘’ π‘ π‘’π‘›π‘‘π‘–π‘‘π‘œ π‘Žπ‘›π‘β„Žπ‘’ 𝑛𝑒𝑙 πΉπ‘–π‘›π‘Žπ‘™π‘’ 𝑒 π‘Žπ‘‘ π΄π‘Ÿπ‘”π‘–π‘™π‘’ 𝑒𝑑 π‘Žπ‘™π‘™’π‘–π‘›π‘‘π‘œπ‘Ÿπ‘›π‘œ, 𝑒𝑑 𝑖𝑙 π‘ π‘–π‘π‘–π‘™π‘œ π‘π‘’π‘Ÿ 𝑙’π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘Ž 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 π‘£π‘–π‘π‘–π‘›π‘Žπ‘›π‘§π‘’ 𝑑𝑖 π‘…π‘’π‘›π‘Žπ‘§π‘§π‘œ π‘β„Žπ‘’ 𝑓𝑒 π‘‘π‘Ž π‘‘π‘Žπ‘™π‘’π‘›π‘œ π‘π‘Ÿπ‘’π‘ π‘œ π‘π‘’π‘Ÿ π‘ π‘’π‘œπ‘›π‘œ π‘žπ‘’π‘Žπ‘ π‘– 𝑑𝑖 𝑒𝑛 π‘π‘Žπ‘£π‘–π‘”π‘™π‘–π‘œπ‘›π‘’, π‘π‘Žπ‘‘π‘‘π‘’ 𝑖𝑛 π‘…π‘’π‘›π‘Žπ‘§π‘§π‘œ 𝑒𝑛 π‘Žπ‘’π‘Ÿπ‘œπ‘™π‘–π‘‘π‘œ π‘π‘œπ‘π‘œ π‘ π‘œπ‘π‘Ÿπ‘Ž π‘™π‘Ž π‘β„Žπ‘–π‘’π‘ π‘Ž".

Il meteorite Γ¨ carbonacea, le condriti carbonacee sono fra le piΓΉ rare (meno del 5 per cento di quelle trovate) e le piΓΉ preziose dal punto di vista scientifico, essendo spesso anche le piΓΉ primitive. Nella loro pasta granulosa sono stati trovati minerali e gas con abbondanze isotopiche anomale, tali da farne risalire l’origine a epoche antecedenti al Sistema solare. Polveri e gas dunque presenti giΓ  nella nube molecolare primordiale nella quale si sono formati il Sole e i pianeti. Il meteorite CR2 (‘C’ sta per carbonacee e la ‘R’ per Renazzo) di 307 grammi, Γ¨ conosciuto ed esposto nei principali musei di scienza di tutto il mondo; tornato a Cento, quale prestito dal Sistema Museale di Ateneo dell'UniversitΓ  di Bologna, dal 10 gennaio 2024 nella Civica Pinacoteca di Cento dove Γ¨ possibile osservarne un frammento.

8 commenti:

  1. I meteoriti non esistono, ovvero non provengono da spazi siderali. Trattasi, a mio avviso, di parti di strutture prossime alla volta che ci sovrasta e ci racchiude. Artefatti di vari materiali che sono probabilmente di supporto alle luci fisse, o stelle, alle luci mobili, o pianeti. Oltre la cupola che protegge la nostra pozzanghera forse ancora acqua, oppure temperature inconciliabili con ogni forma di vita.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La Bibbia dice esplicitamente che quando venne il Diluvio si aprirono le cateratte dei cieli, lasciando cadere l'acqua che stava al di sopra delle medesime.

      Ma se tutta l'acqua dell'oceano superiore cadde quella volta, ora non dovrebbe essercene piΓΉ.

      Quindi, cosa c'Γ¨ ora al di sopra della - per me ipotetica - cupola?

      Elimina
  2. La bibbia non dice che tutte le acque di sopra furono riversate sulla terra.....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. PuΓ² essere, poichΓ© le mie reminiscenze di quand'ero T.d.G. sono fallaci.

      Al momento, sono più propenso a credere che il Diluvio fu causato da un repentino slittamento dei poli, e che quindi si trattò niente di più che di uno tsunami, che non coprì ovviamente l'intera superficie terrestre.

      Elimina
  3. Ciao a tutti.
    Scusate l'O.T.: qualcuno mi sa dire per quale motivo Giovanni ha chiuso il suo blog?
    Non seguo piΓΉ da un po' i vari blogs e me ne accorgo soltanto ora; magari voi avete notizie aggiornate.
    Grazie, un saluto.

    RispondiElimina
  4. P.s.: ovviamente si tratta di Giovanni Ranella ed il suo "Fragmenta".

    RispondiElimina
  5. Risposte
    1. A me si apre la pagina con la scritta: "Il blog Γ¨ stato rimosso".


      Quindi, cos'Γ¨ successo?

      Elimina